La torta al latte condensato è un dolce classico, facile da preparare e che conquista i palati con il suo sapore cremoso e la consistenza morbida. Questa ricetta è un'ottima scelta, che sia per un caffè pomeridiano, una festa o semplicemente per soddisfare la voglia di dolce.
Scopriamo insieme il procedimento completo, passo dopo passo, dagli ingredienti alla preparazione, passando per i consigli per ottenere una torta perfetta. Andiamo?
Ingredienti per la torta al latte condensato
Per preparare questa ricetta della torta al latte condensato, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
- 1 lattina di latte condensato (395 g)
- 4 uova medie
- 2 cucchiai di burro fuso
- 1 tazza di zucchero (per lo sciroppo)
- 1/2 tazza di acqua (per lo sciroppo)
- 1 tazza di farina di frumento
- 1 cucchiaio di lievito in polvere
- 1 pizzico di sale
Questi ingredienti sono sufficienti per una torta di medie dimensioni, ideale per 8-10 persone.
Come fare la torta al latte condensato
Ora che abbiamo separato gli ingredienti, passiamo alla preparazione. Segui attentamente ogni passaggio per ottenere una torta soffice e gustosa.
1. Preparazione dello sciroppo
- In una casseruola, mescolate lo zucchero e l'acqua.
- Mettete sul fuoco a fuoco medio e mescolate finché lo zucchero non si sarà sciolto completamente.
- Lasciate bollire fino a ottenere uno sciroppo dorato.
- Versate lo sciroppo sul fondo di una teglia rotonda unta e mettete da parte.
2. Preparazione dell'impasto
- In un frullatore sbattete il latte condensato, le uova, il burro fuso e un pizzico di sale fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungere la farina di frumento e sbattere ancora fino a quando non sarà incorporata.
- Infine, aggiungete il lievito e sbattete delicatamente per amalgamare il tutto.
3. Cuocere la torta
- Versare l'impasto sullo sciroppo nella padella.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti.
- Per sapere se la torta è pronta, fai la prova dello stuzzicadenti: inserisci uno stuzzicadenti al centro della torta; se esce pulito, è pronto.
4. Finitura
- Togliete la torta dal forno e lasciatela raffreddare per qualche minuto.
- Passare un coltello lungo i bordi per staccare la torta dalla teglia.
- Capovolgete la torta su un piatto e servitela ancora calda.
Informazioni nutrizionali (per porzione)
Nutriente | Quantità |
---|---|
Calorie | 250 kcal |
Carboidrati | 35g |
Proteine | 6g |
Grassi | 10g |
Zuccheri | 25g |
I valori sono approssimativi e possono variare a seconda degli ingredienti utilizzati.
Consigli per una torta al latte condensato perfetta
- Scegli ingredienti di qualità: Il latte condensato è il protagonista di questa ricetta, quindi scegliete una marca di fiducia.
- Non esagerare con il lievito: Troppo lievito può far lievitare troppo la torta e poi farla collassare.
- Fai attenzione alla punta dello sciroppo: Lo sciroppo deve essere dorato, ma non scuro, per non risultare amaro.
- Utilizzare una padella antiaderente: In questo modo sarà più facile sformare la torta.
- Servire con contorni:La torta al latte condensato si sposa benissimo con frutta fresca, panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia.
Conclusione
La torta al latte condensato è una ricetta semplice, ma colpisce per il suo sapore e la sua consistenza. Con ingredienti semplici e una preparazione semplice è possibile realizzare un dessert che accontenta tutti i gusti. Inoltre, questa ricetta è versatile e può essere adattata con diversi accompagnamenti o addirittura arricchita con altri ingredienti, come cocco grattugiato o gocce di cioccolato.